Campagna choc dei medici: «Basta tagli o sarà sempre peggio»

«Al Sud meno possibilità di sopravvivere» " "Se vivi al Sud hai meno probabilità di sopravvivere al tumore".

domenica 06 marzo 2016

Nuovo Quotidiano di Puglia
I dati Eurocare 5 confermano che le percentuali di sopravvivenza al tumore sono più elevate nei paesi che investono di più in sanità. E l'Italia è agli ultimi posti. Le regioni del Sud sono penalizzate rispetto al Nord. E, a liveUo nazionale, esiste una disparità territoriale nella distribuzione delle risorse investite in sanità. La spesa sanitaria in Puglia, nel 2014, è stata di 7,1 miliardi di euro, mentre a parità di popolazione una regione come l'Emilia Romagna ne ha spesi 8,7 miliardi (Dati Agenas). Per questo, gli Ordini dei medici di Bari e Napoli hanno deciso di promuovere una campagna di comunicazione sulla nuova "questione meridionale" in Sanità legata ad una iniqua distribuzione delle risorse sul territorio che penalizza maggiormen- te le regioni del sud. La campagna mostra un paziente oncologico, che ha perso completamente i capelli in seguito alle cure, accompagnato dall'headline "Ho un tumore, hi Norvegia sopravvivrei di più. La sopravvivenza cresce nei paesi che investono in Sanità. Più Risorse, più Salute". «Abbiamo scelto un tema particolarmente delicato, perché vogliamo segnalare l'emergenza" - racconta Filippo Anelli, Presidente dell'OMCeO di Bari - 0 Piano di rientro prima, la nuova legge di stabilità ora stanno comprimendo costantemente le risorse investite in Sanità e penalizzando soprattutto regioni del sud come la Paglia. Se continuiamo a effettuare tagli al sistema sanitario nazionale, non solo avremo una Sanità in cui chi può pagare si può curare e chi non se lo può permettere rinuncerà alle cure, ma potremo tare meno prevenzione». Nel corso del Piano di Rientro 2011-2013 il blocco del rum over in Puglia ha determinato un depauperamento di risorse pari al 6% del personale del Sistema sanitario nazionale (circa 3.500 unità). Con conseguenze che erano evidenti già nel 2012: la Puglia aveva 89,6 unità di personale sanitario ogni 1 Ornila abitanti contro i 133,5 dell'Emilia Romagna e i 135,4 della Toscana (dati Istat 2012). Se guardiamo solo a medici e odontoiatri, ogni 1 Ornila abitanti nel 2012 erano 19,6 in Emilia Romagna e 22,1 in Toscana contro i 15,4 della Puglia. E l'equità territoriale non è riscontrabile nemmeno se si guardano i numeri dei posti letto. I posti letto per assistenza residenziale ogni 1 Ornila abitanti erano 16,8 in Puglia, contro i 39,9 della Toscana e i 47,9 dell'Emilia Roma- li manifesto della campagna choc Idati 2012:89,6 unità di personale ogni 10rnila abitanti In Emilia Romagna 133 e 135 in Toscana. I posti letto: 16,8 in Puglia, 47,9 in Emilia Romagna